L’architettura dell’hotel è in evoluzione. Ciò vale anche per i bei vecchi edifici di lusso come il Gstaad Palace. Ciò è accaduto al passo con i tempi: Prima l’unico edificio con acqua calda corrente nella regione di Saanen, poi con l’allacciamento telefonico e bagni di bolle nelle stanze degli ospiti. Oggi durante le vacanze conta più che mai il fattore spazio, dal momento che gli ospiti chiedono più spazio per il benessere. Da quest’estate l’hotel di lusso ha costruito cinque nuove Double Superior Rooms, secondo il motto: due diventano una. Gli spazi abitativi arredati secondo il raffinato Alpine Chic e le spaziose stanze da bagno catturano perfettamente lo spirito del tempo. Una splende addirittura con hammam privato.
31.07.2018
Il Gstaad Palace è da quest’estate sul mercato con 90 camere. Ciò significa cinque camere in meno rispetto a prima. La riduzione comporta però un valore aggiunto univoco: le dieci camere esistenti sono state unite in cinque camere doppie Superior, grazie alla guida di stile dell’architetto d’interni inglese Marina Nickels. Il Gstaad Palace rafforza quindi la sua percezione di resort. I sondaggi degli ospiti dimostrano infatti chiaramente che: pernottare nell’hotel è una cosa, ma vivere, rilassarsi e condividere con gli amici in camera è un’altra. Gli ospiti del Palace prenotano infatti la loro camera per un periodo di tempo prolungato e viaggiano con tutta la famiglia, spesso anche con i figli adulti. “Le nuove camere sono una risposta diretta ad Airbnb & Co.”, spiega Andrea Scherz, proprietario di terza generazione e General Manager del Gstaad Palace. “Nella gestione delle camere puntiamo coerentemente all’aspetto abitativo e di benessere. Infine si vuole sfruttare la camera in tutte le sue dimensioni. Questa è la nuova essenza del lusso.” Il motto è qualità della vita anziché mera funzionalità, in estate e in inverno nelle camere di circa 48 metri quadrati.
Stile Country House per sentirsi a proprio agio
Si può andare fieri del risultato: Il rivestimento in legno di quercia nelle camere e nelle stanze da bagno, così come un colore sui toni soffusi del rosso e del marrone emanano eleganza inglese, punteggiata di elementi ancora presenti di uno chic alpino classico-moderno. Tutte le stanze dispongono di un invitante letto King Size, di una spaziosa cabina armadio e di un un’ampia stanza da bagno con vasca e doccia: la camera al sesto piano offre, oltre ai classici piaceri del bagno con vista sulla torre, anche un hammam privato. Dopo una benefica gita nel paese delle meraviglie estivo di Gstaad è possibile rilassarsi al meglio sul comodo divano letto o sulla poltrona. Se non fosse per la meravigliosa vista su Wildhorn, Eggli o il ghiaccio perenne su Les Diablerets si potrebbe quasi pensare di essere a casa. “Abbiamo già raggiunto il nostro scopo: la nuovissima categoria di camere, della quale possediamo nel frattempo 15 stanze, è talvolta la più richiesta. Andiamo quindi perfettamente incontro allo spirito del tempo”, il proprietario Andrea Scherz è contento di aver investito 1,5 milioni di Franchi in questa ristrutturazione. I lavori vengono coerentemente eseguiti da professionisti locali, anche questo è costituisce un impegno a favore della qualità dell’edilizia autoctona. E gli sforzi volti alla ri-disposizione dell’edificio migliore sulla piazza vengono ripagati: nella valutazione degli hotel, pubblicata la scorsa settimana dal BILANZ, Gstaad Palace è salito di due posizioni al secondo posto dei migliori hotel per le vacanze della Svizzera. Il classico tra gli hotel per vacanze svizzeri entusiasma oggi, come 100 anni fa, grazie alla “perfezione attuale”, come la chiamano gli esaminatori.
Fuori dal palazzo, dentro al piacere escursionistico: con la nuova guida per escursioni “Natura”
Tanto attraenti si presentano le nuove camere, altrettanto allettante è il paesaggio estivo attorno a Gstaad. Il modo migliore per esplorarlo è a piedi. Per evitare che gli ospiti si muovano nel blu e nel verde completamente disorientati, con la guida per escursioni “Natura” Gstaad Palace ha creato il perfetto compagno. Il compagno tascabile entra in ogni zainetto e contiene dritte da insider nonché consigli esperti per escursioni e passeggiate nella regione. I nuovi sentieri sono miratamente in linea con i diversi desideri e necessità degli ospiti dell’hotel: che si tratti di un’impegnativa escursione in alta quota sul Rinderberg, di una gita con pernottamento nella baita di Walig, di un’avventura sul ghiacciaio 3000 o di una passeggiata con la carrozzina nei dintorni, la guida offre una possibilità per ogni gusto e livello di fitness. L’opuscolo fornisce inoltre una panoramica sulle specialità, attività e luoghi d’interesse locali. Gli ospiti hanno quindi la possibilità di scoprire i loro luoghi preferiti attorno al Gstaad Palace.
Un’estate di prima classe in montagna: Cultura e sport a Gstaad Palace in tutte le varietà
Per niente stagione morta: oltre alle giornate ricche di escursioni, gli ospiti del Gstaad Palace tornano anche quest’anno pregustando i numerosi highlight culturali e sportivi. Oltre a classici come la “Country Night Gstaad” (dal 7 al 9 settembre 2018) o al tradizionale brunch domenicale a luglio ed agosto, quest’anno piacerà particolarmente ai fan dei bolidi ruggenti e dei tempi d’oro. E per gli amanti della canzone folk ci sarà una sorpresa molto particolare: il 9 settembre 2018 Beatrice Egli e Hansi Hinterseer & Tiroler Echo saranno ospiti del tendone del festival di Gstaad.
Il rally del week end “Gstaad Palace Challenge” (dal 31 agosto al 2 settembre 2018) offre spettacoli mozzafiato e auto veloci, mentre i fan delle due ruote potranno divertirsi moltissimo e ammirare vecchie biciclette al secondo festival Vintage Velo “BERGKÖNIG” (25 e 26 agosto 2018).
Un altro evento highlight è il Chill-out-Pool-Party dell’11 agosto 2018 presso la piscina olimpionica del Gstaad Palace, che quest’anno festeggia 90 anni. Costruita nel 1928 dall’allora pioniere di edifici pubblici sportivi ed architetto Beda Hefti, la piscina rimane ancora oggi una perla architettonica.
Tutti gli eventi su: https://www.palace.ch/freizeit-region/sommer-events/